Marcello Lusso
Architetto
Progettazione edilizia e Ristrutturazione Restauro e Rigenerazione urbana Interior Designer
Chiedi direttamente un appuntamento
Lascia i tuoi dati e verrai contattato


Chi sono
Progettare gli spazi per creare luoghi di valore
I servizi offerti
Ricerca, Dialogo e Collaborazione: per un progetto che si costruisce insieme

Risoluzione pratiche edilizie complesse
Potendo contare sulla professionalità di mia sorella Silvia, avvocato, con cui condivido lo studio professionale, possiamo affrontare sinergicamente la moltitudine di adempimenti burocratici.

Ristrutturazioni edilizia pubblica e privata
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Progettazioni edilizie non convenzionali
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Come architetto, mi occupo della risoluzione di pratiche edilizie complesse, fornendo le indicazioni più appropriate per qualunque tipo di intervento, in relazione alle norme dettate dalla Regione e dal Comune d’interesse.
Nello specifico, sviluppo e gestisco istruttorie amministrative per Segnalazioni Certificate di Inizio Attività in materia edilizia (SCIA), Dichiarazioni di Inizio Attività (DIA), Permessi Di Costruire (PDC), pratiche edilizie in sanatoria e urbanistiche (come piani di lottizzazione e piani attuativi). Infine mi occupo di redigere pratiche per lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP).
Per un intervento edilizio che incide sulla planimetria di un edificio o anche semplicemente per modifiche di natura burocratica, come nel caso di una successione, è necessaria la realizzazione delle pratiche catastali, che possono riguardare qualsiasi tipo di fabbricato, edificio, immobile o terreno.
Con l’obiettivo di agevolare l’avanzamento dello stato delle pratiche catastali, mi occupo anche di nuovi accatastamenti o variazioni catastali, aggiornando le informazioni relative alle modifiche successive al progetto, per regolarizzare e aggiornare i dati relativi ad un’unità immobiliare presso il Catasto Terreni e Fabbricati.
Progettare è una pratica complessa che richiede analisi, creatività, ma anche grande capacità di ascolto e coordinamento delle attività di molti professionisti.
La progettazione è la prefigurazione della realizzazione finale, in quanto anticipa la costruzione vera e propria, partendo dallo studio teorico e dall’osservazione della realtà.
Come si svolge la progettazione architettonica di spazi pubblici e privati?
Sono tre le fasi comuni a ogni progetto:
- analisi: partendo dall’ispezione del luogo d’intervento e di conoscenza nelle sue caratteristiche formali e sociali. Raccogliendo le informazioni più importanti attraverso l’osservazione e l’ascolto delle richieste e delle aspettative del committente;
- studio: lo studio sul campo con materiale cartografico per individuare possibili trasformazioni del luogo, che uniscono la funzionalità e l’utilità di una struttura;
- progettazione: dopo aver analizzato i dati raccolti, inizia il processo di ideazione e creazione delle proposte, elaborando mockups architettonici per una prima rappresentazione del progetto. Al termine, con l’approvazione del committente, inizia la fase esecutiva vera e propria.
Ogni opera di architettura residenziale, di ristrutturazione pubblica o privata viene realizzata sulla base di un dialogo e un confronto continuo con il committente, affinché il lavoro possa dare forma alle esigenze di coloro che andranno a utilizzare gli spazi progettati.
Il mio lavoro si estende anche oltre l’ambito della progettazione: seguo personalmente, con l’ausilio dei miei collaboratori, in studio e in cantiere, lo sviluppo e la realizzazione delle opere progettate fino alla consegna.
La progettazione edilizia non convenzionale coniuga funzionalità, design, benessere ed equilibrio con l’ambiente circostante. Si tratta di una pratica che ben si sposa con i concetti di rigenerazione urbana, restauro e recupero degli edifici, bioarchitettura.
Bioarchitettura, Rigenerazione urbana, Restauro edifici Storici, Chiese e Beni Monumentali.
Con l’obiettivo di realizzare spazi abitativi in connessione con l’ambiente, mi occupo di ideare progetti di bioarchitettura, che sfruttano l’uso delle risorse naturali.
Realizzo soluzioni architettoniche con un design creativo e una qualità abitativa adatta a ogni esigenza, riducendo fino ad azzerare i rischi dell’inquinamento provocato dai materiali di costruzione e in sintonia con le condizioni del territorio.
L’attività di progettazione architettonica è rivolta anche ai temi legati alla rigenerazione urbana e al recupero/restauro di edifici storici, chiese e beni monumentali. In questa tipologia di progetti, l’attenzione si sposta dal singolo fruitore al contesto sociale cui l’opera è destinata. Pertanto lo studio dei luoghi, la scelta dei materiali, le tecniche innovative e l’attenzione alle esigenze della comunità e dell’ambiente assumono un ruolo di massima importanza e responsabilità. Ogni aspetto viene curato per dare vita a realizzazioni confortevoli, salutari e funzionali.
People Say The Nicest Things
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Jeniffer Smith
CHEF

Pamela Duncan
DIRECTOR

Steve Tailor
CFO
Come ottenere un appuntamento
Vieni in studio e parliamo del tuo progetto
Ufficio di Bra
STUDIO LUSSO
Silvia, avvocato, e Marcello, architetto, condividono gli spazi dello studio nel centro storico Bra. Collaborano insieme per la gestione di tutti gli aspetti legali e burocratici in ambito edilizio.
Corso Garibaldi, 56 12042 Bra – Cuneo
Tel/fax: 0172 430 883
Email: marcello@studiolusso.it